Il test di ingresso per infermieristica: tutto quello che devi sapere

Valentina Capelletti

Valentina Capelletti

· 3 min lettura
Preparare il test di ingresso per infermieristica può essere una vera frustrazione.

✨ Perché esiste il test d’ingresso?

Il corso di laurea in Infermieristica è a numero chiuso, quindi per accedervi è necessario superare un test d’ingresso nazionale. Questo test serve a selezionare i candidati in base a conoscenze di base e attitudine allo studio in ambito sanitario. Ogni anno il Ministero dell’Università pubblica un bando con le date e le modalità.

📅 Come iscriversi: tempistiche e piattaforme

L’iscrizione al test avviene generalmente tra luglio e agosto tramite il portale Universitaly. Dopo aver compilato la domanda online, bisogna anche iscriversi alla selezione presso l’università scelta, seguendo le istruzioni specifiche di ciascun ateneo. Attenzione alle scadenze! Ogni università può avere tempistiche leggermente diverse.

📚 Struttura del test: cosa aspettarti

Il test è composto da domande a risposta multipla suddivise in diverse aree:

  • Logica e cultura generale
  • Biologia
  • Chimica
  • Matematica e fisica

Il numero preciso di domande e la durata del test possono cambiare di anno in anno, ma in genere si tratta di 60 domande in 100 minuti. Il punteggio massimo è 90, e si guadagnano punti solo per le risposte corrette (le errate possono penalizzare!).

🧠 Come prepararsi: consigli e risorse utili

Ecco alcune strategie per affrontare lo studio in modo efficace:

  • Acquista un libro specifico per il test di infermieristica, con teoria ed esercizi.
  • Fai simulazioni cronometrate per abituarti alla pressione del tempo.
  • Rivedi bene le basi di biologia e chimica, soprattutto i temi ricorrenti (cellula, DNA, apparati, ecc.).
  • Allena la logica e la comprensione del testo, magari anche con quiz online gratuiti.
  • Partecipa a gruppi di studio, in presenza o su Telegram/Facebook.

🗓️ Il giorno del test: cosa portare e come affrontarlo

Non dimenticare di portare con te:

  • Documento di identità valido
  • Ricevuta di iscrizione
  • Mascherina (se ancora richiesta)
  • Penna nera (meglio due!)

Cerca di arrivare in anticipo, resta calma e gestisci il tempo con intelligenza: non restare bloccata troppo su una domanda, se non sai la risposta passa oltre.

💬 Conclusione: anche tu puoi farcela

Entrare a Infermieristica è possibile, ma serve costanza, organizzazione e motivazione. Se stai leggendo questo articolo, sei già sulla buona strada. Non scoraggiarti se il test ti sembra difficile: tantissimi ce l’hanno fatta partendo da zero. Concentrati, dai il massimo e soprattutto credi in te stessa!

Valentina Capelletti

Valentina Capelletti

Ciao a tutti! Sono Valentina Capelletti e sono al primo anno di infermieristica, vi porterò con me in questo viaggio.

Copyright © 2025 Infermieristica Facile.
Fatto con 💙